Dada

Interior Design by Dada

I nostri prodotti Dada

Dada, azienda appartenente al Gruppo Molteni dal 1979, è un'azienda italiana di mobili da cucina di alta gamma.

Tra i designer che hanno collaborato con l'azienda: Michele De Lucchi, Norman Foster, Ferruccio Laviani, Dante Bonuccelli, Studio Cerri & Associati, Luca Meda.

Dada ha ricevuto segnalazioni e premi internazionali nel corso degli anni, in particolare la Segnalazione Premio Compasso d'Oro1987 per il pensile Futura e Segnalazione Premio Compasso d'Oro 2004 per la cucina Nomis.

Fu fondata da Angelo Garavaglia nel 1926 con il nome Angelo Garavaglia e figli, fabbrica mobili a Marcallo con Casone (MI), piccolo borgo nei pressi di Magenta. Da piccolo laboratorio artigiano dedito alla costruzione di mobili e serramenti, l'attività si espanse e trasformò fino a diventare, negli anni '50, una fabbrica di mobili e cucine in serie. Nuovi capannoni industriali vennero approntati nei pressi dell'antico laboratorio. Sulla spinta del boom economico e dell'impulso innovativo dato dai figli del fondatore (Pierino, Lorenzo, Virginio e Gaetano), l'espansione continuò e, nel 1972 la denominazione dell'azienda cambiò in "DADA, mobili d'alta cucina". L'attività si trasferì nei nuovi e moderni capannoni di Mesero (MI), dove si trova tuttora. Lo stile dell'azienda venne trasformato attraverso collaborazioni con designer innovativi quali Angelo Cortesi, Georges Coslin e Giovanni Offredi, fino a diventare un marchio leader nella fascia di cucine di alta gamma.

Nel 1979, dopo 53 anni di attività, l'azienda venne ceduta dalla famiglia Garavaglia al Gruppo Molteni, che la detiene ancora oggi.

Dal 1979 Dada è parte del Gruppo Molteni, tra le principali realtà industriali italiane nel settore del mobile. Con le società Molteni&C, Dada, Unifor e Citterio, il Gruppo propone un’offerta globale in oltre ottanta paesi del mondo.
Dada si posiziona nell’alta gamma del mercato con prodotti di serie, disegnati da progettisti di grande esperienza internazionale: Banco di Luca Meda; Vela, Tivalì e Trim di Dante Bonuccelli;
Hi-Line6 di Ferruccio Laviani; INDada di Nicola Gallizia; Set di Rodolfo Dordoni. Modelli diversi, sia per tipologia sia per finiture e materiali, con una caratteristica comune: la possibilità di combinare tra loro elementi specifici di ogni serie per dar luogo a soluzioni originali.
Design e sperimentazione sono da sempre gli elementi identificativi di Dada che realizza proposte innovative sul piano formale, tecnologico e tipologico, sviluppate attraverso un’intensa attività di ricerca, condotta in collaborazione con architetti e designer. L’elevata conoscenza tecnologica, sia nel campo tradizionale della lavorazione del legno, sia in quello più innovativo dei metalli
e dei nuovi materiali, permette di rispondere a richieste specifiche di progetto. Spazi domestici esclusivi, funzionali, di grande qualità ambientale, dove la tecnologia è protagonista, senza mai essere invasiva, per chi vive la cucina con passione, come il cuore della casa.
Accanto alla produzione di serie, Dada realizza forniture personalizzate per progetti speciali, anche di dimensioni rilevanti, sviluppando e producendo modelli specifici su disegno del committente, che si integrano perfettamente in contesti architettonici più vasti e che spesso diventano prodotti di serie. Come Albion Riverside di Londra (progetto Foster+Partners, complesso di residenze sulla sponda sud ovest del Tamigi), 40 Mercer (progetto di Jean Nouvel, complesso residenziale nel quartiere di Soho a New York) e One Brooklyn Bridge Park a New York, e i services’ apartments del Four Seasons a Shanghai.
Dal 2008 il Gruppo Armani e il Gruppo Molteni hanno dato vita a una partnership per la produzione e distribuzione della collezione Armani/Dada. Tra le realizzazioni Contract Armani/Dada: lo sviluppo di sistemi cucina personalizzati per le esclusive Armani Residences all’interno del Burj Khalifa a Dubai, i services’ apartments San Pietro all’Orto a Milano, l’Imperial Cullinan a Hong Kong,
le residenze private White City a Tel Aviv.